Sedazione
E’ una tecnica messa a punto da un Dentista Statunitense, il Dott. H: Langa appunto, di New York, negli anni ’30 del secolo scorso, per i dentisti e introdotta in Italia, in maniera più diffusa, solo negli ultimi 20-30 anni. Consiste nel fare inalare al paziente una miscela di Ossigeno e Protossido d’Azoto (O₂/N₂O – il cosiddetto gas esilarante) che mira alla completa sedazione e rilassamento del paziente.
Tale tecnica non comporta la perdita dei riflessi protettivi (ovvero la capacità di mantenere in modo autonomo la pervietà delle vie aeree, di rispondere adeguatamente agli stimoli fisici e ai comandi verbali), ma si limita a fornire una condizione di rilassamento e controllo dell’ansia e della paura del dolore durante l’intervento. L’effetto è quasi immediato: il paziente percepisce una piacevole sensazione di leggerezza e di completo benessere, pur rimanendo perfettamente cosciente. Le paure e le tensioni si trasformano in una sensazione di sicurezza, il tempo passa rapidamente e si hanno pensieri piacevoli.