Frequentare lo studio dentistico, meglio se quello di un dentista ANDI, equivale sotto tutti i punti di vista a sottoporsi ad una visita medica.
E’ importante sapere che alcune patologie, soprattutto a carico delle gengive e del parodonto (l’insieme di tessuti che sostengono il dente), possono “sistematizzare a livello dell’intero organismo”.
In buona sostanza è noto che alcuni microbi nocivi presenti nel caso di patologie infiammatorie a carico appunto di gengive e tessuto parodontale (gengiviti e peridontiti) possono in alcuni casi, soprattutto in soggetti predisposti e con un sistema immunitario deficitario, “migrare” in altri distretti corporei provocando seri danni. E’ il caso per esempio delle valvole cardiache, delle articolazioni, dei reni, delle tonsille.
E’ dimostrata la stretta correlazione tra patologie a carico del cavo orale e di alcuni importanti distretti dell’organismo.
Recenti ricerche sembrano avvalorare anche l’ipotesi “opposta”: patologie sistemiche, a partire dal diabete mellito, influiscono negativamente sui tessuti gengivali ed in generale di tutta la bocca. Questo vale anche per altre gravi malattie quali forme leucemiche ed AIDS.
Ecco quindi che sottoporsi ad un controllo odontoiatrico ogni sei mesi consente di prevenire non solo carie ed altre patologie della bocca, non ultime forme tumorali, ma permette al vostro dentista anche di valutare eventuali ripercussioni sistemiche di tali patologie rispetto all’intero organismo.